Scegli Forlì come meta per le tue vacanze estive, scoprirai le meraviglie della Romagna ma soprattutto un aeroporto a misura di passeggero, dove il tuo check-in sarà ancora più rapido e gli spostamenti più semplici, infatti, è dotato di un parcheggio comodo e sicuro a pochi metri dall’aeroporto.
Mette a tua disposizione un’ampia gamma di servizi, piccole attenzioni che ti faranno sentire già in vacanza, ancora prima di decollare o scendere dall’aereo.
Ecco 3 motivi per cui scegliere Forlì ed il suo territorio per una vacanza indimenticabile.
Forlì è situata nel cuore della Romagna, è una città ricca di storia e cultura, nonché un punto strategico per esplorare altre affascinanti località della regione. La sua posizione la rende facilmente accessibile da diverse città e offre un mix di attrazioni storiche, gastronomiche e naturali.
È ben collegata con altre città importanti della Romagna e dell’Emilia-Romagna, infatti si trova a:
Inoltre, nei dintorni di Forlì si possono visitare località come Forlimpopoli, Castrocaro Terme e Bertinoro, tutte facilmente raggiungibili e ricche di storia e tradizioni culinarie.
La città offre numerose attrazioni, tra cui il Museo San Domenico, che ospita mostre d’arte e cultura, la Rocca di Ravaldino, una storica fortezza medievale e parchi/giardini ideali per passeggiate nel totale relax.
La Romagna è una delle mete più ambite dai giovani e dalle famiglie, questo perché rappresenta la giusta combinazione tra bellezze naturali, cultura e tanto divertimento. Ma vediamo nel dettaglio ciò che può offrire:
Spiagge e Mare
La Riviera Romagnola è celebre per le sue spiagge lunghissime ed i suoi bagni attrezzati, località come Rimini, Riccione, Cattolica e Cesenatico offrono stabilimenti balneari ideali sia per le famiglie che per i giovani in cerca di divertimento. Le spiagge sono perfette per rilassarsi, praticare sport acquatici o semplicemente godersi il sole camminando sui lunghi bagnasciuga in riva al mare.
Attività ed Intrattenimento
Questa regione è famosa per la sua vivace vita notturna e per le numerose attività di intrattenimento. Località come Riccione e Milano Marittima sono rinomate per i loro locali, discoteche ed eventi estivi che attirano giovani da tutta Italia.
Inoltre, parchi tematici come Mirabilandia offrono divertimento per tutte le età, rendendo la regione adatta soprattutto per le famiglie.
Cultura e Storia
La Romagna non è solo mare, è anche un territorio ricco di storia e cultura. Città come Ravenna, famosa per i suoi mosaici riconosciuti come patrimonio dell’UNESCO, offrono un’esperienza culturale senza pari. Altre località, come Cesenatico, affascinano con il loro porto canale progettato da Leonardo da Vinci, che trasmette un’atmosfera storica unica e coinvolgente.
Queste città non solo raccontano il passato, ma vivono anche nel presente, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare e scoprire le radici storiche della regione attraverso musei, monumenti e manifestazioni culturali. La bellezza architettonica e il patrimonio artistico di questi luoghi arricchiscono ulteriormente l’esperienza di chi sceglie la Romagna come meta per le proprie vacanze.
Ospitalità e Servizi
La Romagna è conosciuta per la sua ospitalità e per i servizi di alta qualità offerti ai turisti.
I Romagnoli sono molto ospitali e trattano ogni vacanziero come un prezioso visitatore, gli hotel, molti dei quali sono family-friendly, sono attrezzati per soddisfare le esigenze di tutti, dalle famiglie ai gruppi di amici.
La varietà di offerte, dai pacchetti all-inclusive alle sistemazioni più economiche, rende la regione accessibile proprio a tutti.
La cultura gastronomica romagnola è una delle più ricche e variegate d’Italia, frutto di una tradizione contadina che si è evoluta nel tempo, integrando influenze dalla pesca e dalla pastorizia.
Quando si visita la Romagna, ci sono alcuni piatti tipici che non si possono assolutamente perdere:
L’intramontabile piadina
Simbolo della cucina romagnola. Questo pane sottile e morbido, cotto su una piastra, può essere farcito con una varietà incredibile di ingredienti, dai salumi locali come il prosciutto di Parma e il salame, a formaggi freschi e stagionati.
Ogni zona ha la sua variante e assaporarla è un must.
I cappelletti
Un vero e proprio comfort food romagnolo e piatto tipico della tradizione, sono simili ai tortellini ma con una forma ed un ripieno distintivi. Tipicamente farciti con carne di manzo e maiale, vengono serviti in brodo o con sughi corposi e molto saporiti.
I Passatelli
Sono una specialità a base di pane grattugiato, uova e parmigiano, cotti in brodo. Questo piatto arriva da una cucina contadina, è semplice ma davvero ricco di gusto.
I dolci Tradizionali
Non si può lasciare la Romagna senza assaporare i dolci tipici. Tra questi, il “Bracciatello”, un biscotto dolce e leggero, e la “Sbrisolona”, una torta di mandorle e farina di mais che rappresentano una dolce conclusione a un pasto romagnolo.
Scegliere la Romagna come meta turistica significa immergersi in un’esperienza unica che unisce divertimento, cultura e una tradizione gastronomica ineguagliabile. La Romagna ti aspetta!
Scegli Forlì per le tue vacanze estive, vola con GoToFly da Cagliari, Catania e Trapani e scopri le bellezze del territorio Romagnolo.